Cabine di verniciatura pressurizzate

Ricerca, progettazione, esperienza

La nostra esperienza è data da più di trent’anni di progettazione e costruzioni di cabine di verniciatura e impianti, ed è caratterizzata da risultati positivi e da una presenza continua a fianco dei clienti utenti.
I nostri tecnici, costantemente impegnati a migliorare qualità e prestazioni, si avvalgono spesso di collaborazioni con istituti di ricerca ed esperti qualificati. Grazie a tutto questo, abbiamo realizzato molti progetti per aziende di grande rilevanza a livello europeo, che costituiscono per noi ottime referenze, oltreché motivo di prestigio.

Certificazione CE e ISO 9001

Tutte le cabine e gli impianti Spray Ver sono rigorosamente certificati CE. Oltre a ciò, la società privilegia gli acquisti di prodotti certificati ISO 9001.

Cabine di verniciatura

Le cabine di verniciatura Spray Ver a umido e a secco, nelle versioni standard e ecologiche, fanno parte della nostra gamma di produzione. In tutte le versioni, le capacità di filtraggio di aria e acqua sono molto elevate. Su richiesta, si progettano cabine speciali.

Durata e resistenza alla corrosione

In particolare, le nostre cabine ad umido sono costruite interamente con lamiere in acciaio zincato. Per nessun modello della gamma vengono utilizzate lamiere decappate da verniciare.

Tubazioni

Su specifica richiesta, vengono fornite e montate tutte le tubazioni dei gruppi in entrata ed uscita.

Gruppi e componenti

  • Cabina di verniciatura ad umido o a secco
  • Stanza di verniciatura e appassimento
  • Gruppo di pressurizzazione
  • Camera di espansione con plenum di microfiltri
  • Unità di estrazione esalazioni
  • Portoni scorrevoli – Porta antipanico – Oblò
  • Quadro elettrico di comando dei gruppi motori e plafoniere
  • Tubazioni in entrata ed uscita dei gruppi
  • Componenti varie di completamento
  • Progetti completi di cabine, impianti, apparecchiature per verniciatura manuale e automatica. Chiavi in mano.
  • Nuovo sistema di filtraggio aria “Total Filter Exclusive Spray Ver Project”.
  • Nuovo sistema combinato di filtraggio acqua-aria (optional per cabine a velo d’acqua).
  • Serie di accorgimenti tecnici per una più facile ed economica manutenzione e pulizia.
  • Porta antipanico e aspiratori antiscintilla.
  • Ampio numero di accessori.
  • Studi, progetti, realizzazioni di impianti speciali.
  • Cabine e impianti cablati e concepiti per essere montati anche da tecnici non specialisti in tempi brevi.
  • Progettazione standard delle cabine e degli impianti, in osservanza di testi di ricerca specifici, ed in particolare dei testi n. 37 e n. 38 dell’AUSL 16 di Modena, riguardanti la salute e la sicurezza dell’ambiente.
  • Certificazione CE e largo impiego di materiali e componenti con certificazione ISO 9001protection.

Innovazioni che ci distinguono dai nostri concorrenti

Stanza di verniciatura e appassimento

Il quadro elettrico, costruito rigorosamente a norma CE, governa i gruppi motorizzati e l’illuminazione dell’impianto. La sua principale caratteristica tecnica, quella che lo rende particolarmente funzionale, è che un unico comando sincronizzato mette in moto o ferma i gruppi di pressurizzazione ed estrazione. I rimanenti gruppi (elettropompa, illuminazione) sono indipendenti; l’aspiratore dei gas può essere comandato anche manualmente.

Quadro elettrico di comando

La stanza di verniciatura e appassimento è costituita da pannelli modulari coibentati certificati, con profili zincati preverniciati che legano l’impianto e conferiscono eleganza all’insieme. Parte del cielo è dotato di microfiltri. Vi sono oblò distribuiti lungo il perimetro della stanza, portoni scorrevoli, e una porta antipanico, rigorosamente sprovvista di serrature. I vetri sono del tipo anti infortuni.

Camera di espansione con plenum di microfiltri

La camera di espansione è situata nella zona superiore dell’impianto, nella posizione più favorevole per un’ottimale distribuzione dell’aria superfiltrata nelle due aree di spruzzatura e di appassimento. Il superfiltraggio dell’aria è consentito da un plenum composto da celle di microfiltri. I microfiltri sono autoestinguenti e sono costituiti da tessuto in fibra e leganti sintetici. Le celle di microfiltri sono facilmente estraibili ed ispezionabili.

Illuminazione

L’illuminazione dell’impianto è costituita da una batteria di plafoniere con tubi ad alta resa, ben distribuite ed in quantità variabile in funzione della dimensione dell’impianto

Unità di pressurizzazione a caldo

L’unità di pressurizzazione è costituita da una struttura autonoma e autoportante in alluminio, sottoforma di profilati estrusi e angoli pressofusi e completata da pannelli di tamponamento a isolamento termoacustico smontabili per ispezione e manutenzione. Il gruppo di ventilazione è del tipo a turbina con girante equilibrata dinamicamente ed azionata da trasmissione a cinghia a basso regime di giri. Nel gruppo viene utilizzata una batteria radiante in alluminio integrale alettata, nella quale la circolazione dell’acqua per il riscaldamento dell’aria destinata alla cabina è garantita da una serpentina in tubi in rame.
L’aria in ingresso è convogliata attraverso tubazioni di grandi dimensioni dotate di saracinesca di regolazione. L’aria viene prefiltrata per mezzo di filtri a superficie ondulata. L’unità è posizionabile perimetralmente su qualsiasi punto dell’impianto o sul tetto dello stesso.

Sistema bidirezionale

Il sistema bidirezionale dei flussi di estrazione dell’aria ha il grande pregio di tutelare l’operatore dai gas tossici-nocivi prodotti dalle vernici nelle fasi di verniciatura ed essicazione. Questa scelta tecnico-costruttiva ha inoltre il vantaggio di eliminare pareti e porte che, quasi sempre, costituiscono un intralcio allo spostamento dei pezzi e favoriscono la permanenza prolungata dei carrelli di deposito pezzi verniciati nella stessa zona di verniciatura, a contatto con gli operatori. Il disegno in basso illustra chiaramente la direzione dei flussi.

Unità di estrazione esalazioni

L’unità di estrazione esalazioni è situata nell’area opposta alla cabina di verniciatura e ha la funzione di aspirare dal locale i gas tossico-nocivi prodotti dai materiali già verniciati e posti in fase di essicazione. Mediante il gruppo di estrazione esalazioni si evita che gli operatori addetti alla verniciatura vengano a contatto con le sostanze nocive.

Quattro sistemi di climatizzazione

Impianto a temperatura ambiente
Il gruppo di pressurizzazione è del tipo neutro. Aspira aria alla temperatura ambiente e la introduce nell’impianto senza variazioni.

Impianto a caldo
Il gruppo di pressurizzazione è disposto per funzionare a caldo a temperatura regolabile e costante, per mezzo di un termostato. Può funzionare anche a temperatura ambiente

Impianto a caldo con raffrescamento
Il gruppo di pressurizzazione funziona nella condizione 2 sopra descritta, ma in più è dotato di un sistema per la circolazione dell’acqua nella batteria, che può ridurre di qualche grado centogrado la temperatura.

Impianto climatizzato
Il gruppo di pressurizzazione è dotato di impianto di condizionamento in grado di mantenere costanti umidità e temperatura.